giovedì 29 agosto 2013

SCRITTI: 1^ parte-Le Comunalie di Valditaro


Associazione Ricerche Storiche Valtaresi

"A. Emmanueli” - Borgotaro

                                                           Giacomo Bernardi


LE COMUNALIE DI VALDITARO:

una storia di 20 secoli

Presentazione

La montagna, intesa come insieme di rapporti uomo-territorio, ha subito le trasformazioni più profonde.

Se le città sono rimaste il luogo dei servizi, dei commerci, dell’industria, delle “comodità” e la collina il luogo delle produzioni agricole d’alta qualità: vino e olio in testa, la montagna non è più quella del passato.

Non solo perché le produzioni sembrano aver perduto valore economico, non solo perché oggi viene depredata delle sue acque, delle sue case, della sua quiete e spesso dei servizi che possedeva, ma anche perché antiche tradizioni e modi di vita, frutto di un rapporto d’affetto e di rispetto tra uomo e territorio, sono entrati in crisi profonda e stanno quasi per scomparire.

Questa pubblicazione ci riporta a pensare ad un passato che non ha soltanto un valore storico, ma che può essere d’aiuto per tentare di ricreare modelli di vita e di rapporti con l’ambiente naturale, capaci di ridare vita alla montagna.

L’Associazione A. Emmanueli

Introduzione

Questa pubblicazione non vuol vantare particolari pretese. La storia delle Comunalie merita ben altri approfondimenti.

Ho soltanto inteso, con questo contributo, colmare un vuoto della storiografia locale che poco, o nulla se si esclude Tommaso Grilli, ha espresso sul tema “comunalie”.

Da qualche anno, in specie nell’arco alpino, si vanno intensificando incontri, comunicazioni, ricerche indirizzate a riscoprire le origini e le prospettive di quel complesso di ordinamenti che vanno sotto il nome di proprietà collettive,

Il mio augurio è che questa pubblicazione, nel ricordare agli utenti e agli Amministratori pubblici quale grande e lunga storia abbiano alle spalle le nostre Comunalie, sia occasione per aprire, anche da noi, un dibattito su queste importanti realtà che posseggono enormi potenzialità tutte da studiare.

Forse, per salvare la montagna dalla sua lenta agonia, per sperare in una sua ripresa, occorre prima di tutto riscoprire le forme più antiche dell’abitarvi e ritrovare quegli antichi modelli di convivenza che hanno permesso agli uomini del monte di vivere per secoli in armonia con il loro ambiente.

Borgotaro, nel dì di San Giovanni Crisostomo del 2002

                                                                                                                Giacomo Bernardi



A s p e t t i   s t o r i c i

I LIGURI


L’ampia fascia boschiva che dall’altezza di 600/700 metri raggiunge gli alti crinali dell’Appennino e si stende compatta sulla sponda destra del fiume Taro, tra i torrenti Cogena e Gotra, appartiene quasi interamente, e pro indiviso, alle Comunalie di Baselica, Pontolo, Valdena, San Vincenzo, Rovinaglia(in Comune di Borgotaro) e di Gotra, Buzzò, Albareto, Boschetto, Tombeto, Groppo e Montegroppo(in Comune di Albareto) ed è goduta, da tempo immemorabile, dagli abitanti di quelle frazioni.

I beni della proprietà collettiva sono inalienabili e indivisibili, ciò comporta la trasmissione del diritto di compartecipazione ai discendenti degli abitanti originari.

Tali territori, pur appartenendo alla provincia di Parma, sono collocati quasi a cavallo di tre regioni: Emilia-Romagna, Liguria e Toscana ed erano, in età pre-romana, abitati dal popolo dei “Liguri” come è testimoniato, tra l’altro, dalla presenza di numerosi e significativi toponimi ed in special modo dal dialetto che ancora vi si parla, ricco di vocaboli e suoni liguri.

Questi antichi abitatori della Valtaro che, secondo Polibio, erano una diramazione dei Celti, vengono descritti da diversi storici romani(Tito Livio, Procopio, Strabone, Floro). Di loro si è scritto che fossero tarchiati e muscolosi, che vivessero di agricoltura e pastorizia e si cibassero essenzialmente di latticini e carne. Usavano come bevanda una specie di birra ottenuta con orzo fermentato e abitavano in caverne o capanne in muratura di pietra a secco con tetti di paglia.

Vivevano in stato di semi-nomadicità e in battaglia erano molto abili e, pur non avendo né la forza né l’organizzazione dei Romani, tennero loro testa per decenni.

Nel combattimento ricorrevano spesso agli agguati: attaccavano di sorpresa per poi scomparire tra le folte boscaglie dei monti.

In genere, gli scrittori latini misero in cattiva luce i Liguri e li descrissero come sleali, scaltri e illetterati. “E’ più difficile scovarli che batterli”, scriveva uno storico.

La ragione di ciò va ricercata forse nel fatto che i Liguri seppero impegnare a fondo l’esercito romano, quell’esercito che già aveva domato gli altri popoli dell’Italia, cacciato i Cartaginesi dalla Sicilia, sparso il terrore fin sotto le mura di Cartagine, ma che ancora non riusciva a domare un popolo di montanari malamente armato di archi e fionde.

Tito Livio afferma che per assoggettarli se ne dovettero trapiantare cinquantamila nel Sannio. Numero che pare alquanto sproporzionato a fronte di quella che doveva essere la consistenza della popolazione dei Liguri.

Erano divisi in varie tribù e la loro resistenza, nella zona che ci riguarda, terminò nel 157 a.C.

E’ assai probabile che l’origine delle Comunalie Valtaresi, ossia l’utilizzo in comune della proprietà, risalga alle usanze di questo popolo presso il quale il godimento dei beni era comune e le popolazioni che erano seminomadi fruivano del bene terra nell’insieme della tribù.

Soltanto in epoca successiva, con la colonizzazione romana decisa assertrice della proprietà individuale, le tribù liguri, ormai domate e romanizzate, si stabilizzeranno in nuclei abitati e i terreni coltivati nelle immediate vicinanze delle abitazioni diventeranno proprietà dei singoli, mentre quelli più lontani, ed in specie i boschi fino ai crinali, continueranno ad essere goduti in comune dall’insieme della tribù. Ciò sembra trovare conferma in due importanti ritrovamenti epigrafici risalenti al periodo romano.

I ROMANI

Se i Liguri non hanno lasciato documentazione scritta d’alcun tipo, ne hanno però trasmesso a noi i Romani, i quali, in particolari circostanze, affidavano a tavole di bronzo alcune testimonianze di specifico rilievo.

Al caso, ma anche alla perspicacia di alcune persone illuminate, si devono il ritrovamento e la salvaguardia di due importanti epigrafi dell’epoca romana, che ci donano un po’ di luce su un periodo e su temi altrimenti avvolti nelle nebbie di un lontano passato.

Il primo ritrovamento, avvenuto in Valpolcevera presso Genova, si rifà al tempo in cui i Liguri erano stati da poco assoggettati dai Romani. Si tratta di una tavola bronzea, comunemente conosciuta come “Sententia Minuciorum”, risalente all’anno 117 a.C. sulla quale sta scritta una sentenza dei giudici romani in merito ad una vertenza sorta tra due tribù dei Liguri.

Sulla tavola si può, tra le altre cose, leggere: “…nessuno abbia possesso in quel terreno se non in maggioranza...quel terreno sarà pascolo comune(ager compascuos erit), in esso sia lecito che Genovesi e Veturii pascolino il bestiame così come in tutto l’altro terreno comune al genovese; nessuno proibirà, nessuno farà violenza né impedirà di prendere da quel terreno legna da ardere o da costruzione e di usarla”.

Questo documento epigrafico, che risale a oltre duemila anni fa, è di particolare e significativa rilevanza perché testimonia l’utilizzo in comune, da parte delle tribù liguri, di un vasto territorio nel quale tutti sono autorizzati, senza impedimento alcuno, a pascolare il bestiame, prelevare legna da ardere e da lavoro, che sono gli stessi diritti di cui godono ancora oggi gli utenti delle Comunalie di Valditaro.

Il secondo importante ritrovamento si riferisce alla famosa Tavola Alimentaria, rinvenuta a Veleia(PC) nel 1747, della misura di metri 2,86 x 1,38, che si trova oggi presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma.

Essa reca incisi due “decreti” dei Decurioni di Veleia risalenti al 112 d.C., epoca in cui l’Alta Valtaro faceva parte di quel Municipium .

Siamo a circa 300 anni dalla data della “Sententia Minuciorum

I due “decreti” avevano un unico scopo: quello di obbligare un certo numero di grandi proprietari a ricevere a censo una somma corrispondente, all’incirca, alla decima parte del valore del loro patrimonio, affinché con gli annui frutti da loro dovuti si potessero mantenere circa 300 minori bisognosi.

Sulla Tavola sono meticolosamente incisi i nomi dei proprietari individuati per l’obbligazione, i nomi dei luoghi in cui si trovano le loro proprietà, quello dei confinanti, il tipo di proprietà.

Se ne ricava una vera e propria carta topografica che si stendeva dalla città di Veleia fino ai Municipi confinanti di Parma, Piacenza, Lucca e Libarna.

La Tavola dimostra la lungimiranza e la sensibilità dei nostri antenati nei confronti dell’infanzia abbandonata o comunque povera e bisognosa. Ma ci permette anche di conoscere a fondo l’organizzazione amministrativo-territoriale del Municipio Veliate(assimilabile ad una Provincia odierna) che risulta suddiviso in “pagi”(assimilabili agli odierni comuni), e in “vici” (assimilabili alle frazioni).

Nell’elencare le proprietà da “ipotecare” se ne specifica la tipologia secondo le denominazioni del tempo e cioè: “praedia”(possedimenti sia urbani che rurali), “fundi”(poderi rustici), “silvae”(selve o foreste), “saltus”(pascoli gerbidi o boscaglie). In molti casi le varie proprietà risultano essere confinanti non con i beni di un altro proprietario, ma con possedimenti detti “comuniones” che chiaramente si riferivano alle proprietà comuni, a dimostrazione che anche nel periodo romano, qui come in Valpolcevera, erano rimaste in vigore le antiche usanze dei Liguri.

Anche se non sempre è facile far corrispondere i toponimi contenuti nella Tavola a quelli odierni, tuttavia gli studiosi sono concordi su alcune corrispondenze che riguardano la Valtaro.

Al “saltus Bitunias”, citato nella Tavola, tutti collegano il nome dell’odierna Bedonia. Vi è poi, sempre nell’epigrafe la voce “Tarsuneo”, toponimo che non abbisogna di eccessiva fantasia per essere collegato a Tarsogno.

Inoltre, escludendo tutte le altre interpretazioni che possono sollevare il minimo dubbio, ci sono almeno altri due toponimi che, senza incertezza alcuna, si riferiscono al territorio del Comune di Borgotaro.

Uno è “Tarbonia” che è l’odierna Trapogna situata in Val Vona, l’altro è “Taxtanulas” che è riferito a Testanello di Tiedoli.

Questi riconoscimenti confermano l’appartenenza della Valtaro al Municipio Veliate nel cui territorio, come abbiamo visto, erano presenti fondi e proprietà citate come “comuniones” e “compascua”, in continuità con le precedenti testimonianze.

I LONGOBARDI

Le invasioni che seguirono la caduta dell’Impero Romano, si presume non abbiano modificato gli usi preesistenti, anzi con l’arrivo dei Longobardi è assai probabile che il principio della collettività fondiaria si sia ulteriormente consolidato trovando rispondenza favorevole in quelle che erano le abitudini e le tradizioni dei popoli germanici.

E’ risaputo che quella dei Longobardi fu migrazione di un intero popolo. Giunsero in Italia nel 568, guidati dal loro Re Alboino. Pare fossero in 200.000, con donne, vecchi e bambini. Prima di abbandonare la loro terra avevano bruciarono i loro villaggi e tutto ciò che possedevano come segno che non sarebbero più tornati.

In poco tempo conquistarono quasi tutta l’Italia settentrionale.

Consideravano il suolo come proprietà collettiva che apparteneva alla tribù, alla “fara”, mentre i singoli individui non ne avevano che il godimento temporaneo. Come tra tutti i popoli Germanici, l’ideale dell’uomo era quello della guerra e nei brevi intervalli la caccia. Il lavoro dei campi era invece ritenuto inadatto, quasi disonorevole.

Per questo, durante tale periodo, gli unici soggetti dotati di tutti i diritti erano gli arimanni(gli uomini dell’esercito), i guerrieri.

La dominazione longobarda influì più di ogni altra sull’evoluzione della società medioevale, incidendo in modo particolare sul territorio e non sulle città che essi evitavano.

Pochi, se non gli studiosi, sanno che i primi documenti Longobardi dell’Italia Settentrionale giunti fino a noi, sono stati trovati a Varsi a testimonianza che le nostre zone videro la presenza di quella popolazione.

Ed è quindi naturale ch’essi abbiano rafforzato, se non istituzionalizzato, il concetto della proprietà collettiva da noi già presente.

Di questo periodo ci sono giunti, come detto, alcuni documenti, tra i quali il più importante per noi pare essere quello riferito alla risoluzione di una lite intervenuta tra i Gastaldi di Parma e Piacenza per questioni di confine.

Il territorio conteso tra i due alti funzionari longobardi era in buona parte situato in Valtaro e la deliberazione presa nell’anno 674 dal Re Longobardo Pentarido, per porre fine alla lunga diatriba, cita molti toponimi che ci riguardano da vicino.

Nel suo intervento, infatti, il Re sentenzia che la linea di confine tra i due contendenti debba essere quella segnata dall’allineamento che partendo da Specchio(Solignano), va a Pietramogolana(Berceto), per seguire quindi il corso del fiume Taro fino alla confluenza del Gotra, per proseguire poi lungo il corso di quest’ultimo, fino al monte Gottero.

Dice il testo: “…et inde in Monte Specla, illa parte Cene, ubi termine stat, deinde in Monte Caudio et Petra Mugulana, quod est super fluvio Taro, et illa parte Taro per rivo Gautera”.

Fa un certo effetto questo accenno a luoghi che conosciamo, in un documento che risale a quasi 1300 anni fa.

Ancora oggi, a tanti anni di distanza, la decisione adottata dal Re longobardo trova riscontro nella confinazione diocesana. Così tutte le parrocchie poste sulla sponda sinistra del Taro e del Gotra, pur appartenendo alla provincia di Parma, fanno parte della diocesi di Piacenza. E’ il caso, per citarne alcune, di Borgotaro, Tiedoli, San Pietro, San Martino, Caffaraccia, Brunelli, Porcigatone, in Comune di Borgotaro e di Campi, Pieve di Campi, San Quirico, Folta, Tombeto, Codogno, Cacciarasca, Groppo e Montegroppo in Comune di Albareto.

Per contro le parrocchie di Albareto, Gotra, Buzzò, Valdena, Baselica, Belforte e Gorro, poste sulla destra dei due corsi d’acqua appartengono a diocesi diverse da quella piacentina.

Il documento di Pentarido ci fornisce altre importanti informazioni sulla zona perché riferisce che la controversia venne risolta in base alle indicazioni fornite da anziani pastori che conducevano per quei luoghi mandrie di porci selvatici. Non si fa quindi riferimento a singoli proprietari o a confini segnati con termini, ma a porcari che sembrano muoversi liberamente in terreni di proprietà comune.

E’ presumibile che allora buona parte della Valtaro apparisse come un immenso mare di alberi, dove era difficile muoversi ed orientarsi se non per coloro che vi guidavano i porci selvatici alla ricerca di ghiande e faggiole. Ed è comunque preziosa la testimonianza che già allora l’economia legata al bosco avesse grande importanza. Non si spiegherebbe altrimenti una lite di tale durata che rese necessario l’intervento personale del Re.

Nel primo medioevo grande incidenza, anche sotto l’aspetto economico, ebbero gli Enti ecclesiastici particolarmente ricchi e potenti nella nostra zona, cosicché intorno al mille il paesaggio cominciò ad animarsi della presenza sempre più fitta di chiese, oratori, monasteri, ospizi che avevano proprietà ovunque e intorno ai quali andavano formandosi nuclei abitati.

La necessità di lavorare i terreni spinse sempre più verso l’alto gli insediamenti e si andavano così formando i primi nuclei rurali abitati, anche se il paesaggio rimaneva sempre dominato dalla vastità delle selve.

Questa ampia estensione, quasi del tutto incolta, era frequentata da cacciatori, boscaioli, pastori, pescatori che trovavano di che vivere, in queste immense proprietà comuni, in presenza di una economia ancora primitiva.

Ed invero, qui come altrove, la proprietà collettiva, ossia il godimento comune dei boschi e dei pascoli, ha rappresentato per lunghi secoli la fonte essenziale dei mezzi di sussistenza della gente di montagna.

CARLO MAGNO E IL FEUDALESIMO

Quando i Franchi, guidati da Carlo Magno, spazzarono via dall’Italia Settentrionale l’intero popolo longobardo, facendo prigioniero anche il loro Re Desiderio(773-774), cominciò la lenta trasformazione di quello che poteva dirsi il “modello” longobardo di società. Il primo risultato di questa lenta trasformazione fu la sparizione, in tutta la pianura padana, delle proprietà collettive

L’affermarsi del fenomeno del Feudalesimo, prima e delle Signorie poi, portò profonde modifiche anche in montagna, al regime delle proprietà collettive: molte sparirono, altre vennero assorbite in diversi sistemi economici.

Si salvarono quelle aree, come la nostra, in cui la povertà delle risorse, forse, scoraggiò la cupidigia dei potenti.

Ma la sopravvivenza da noi delle proprietà comuni si deve anche alla straordinaria coesione che vi era tra le “famiglie” longobarde che approfittando dell’interesse che i Franchi rivolgevano unicamente verso le città e la pianura seppero sopravvivere alla disfatta, rimanendo unite e quasi isolate tra i monti, conservando tradizioni e costumi ai quali anche la nostra gente si era assuefatta.

Numerosi toponimi che si riscontrano nelle valli del Taro e del Ceno comprovano questa presenza. A Bardi è citata una “silva arimannorum”, mentre “il nome stesso di Bardi coincide con il nome etnico dei Longobardi1.

Così nelle carte medioevali dell’Archivio della cattedrale di Piacenza, provenienti da Bardi, Varsi e Vianino, leggiamo nomi prettamente longobardi: Romoald, Ansoald, Auda, Willipert, Willimo ecc.

Negli atti di un processo databile in uno degli anni dall’878 all’884, ventun uomini di Bedonia dichiarano pubblicamente di essere liberi di nascita e non servi di una grande azienda di Bedonia per la quale lavorano. La protesta risulta non fondata e i poveracci debbono accettare la condizione servile. Ma non è tanto il risultato del processo che qui ci interessa, quanto il fatto che a cento anni dall’avvento dei Franchi i nomi dei ricorrenti siano ancora di chiara matrice longobarda. Nel documento, infatti, si elencano i seguenti nomi:Wilperto, Angelberto, Leoprando, Gauso, Alperto, Suniverto, Wilprando, Magiverto, Ingeverto, Angelberto ecc.

Scrive Fumagalli2: “La grande proprietà fondiaria, affermatasi vigorosamente nella collina e soprattutto nella pianura, rappresentò nelle montagne un fenomeno contenuto, limitato dalla resistenza della piccola e media proprietà. La stessa natura disagiata del territorio montano, le sue asperità, le sue balze, le ripide coste, le groppe strette e allungate dei rilievi non offrivano spazi ampi, quelle distese aperte, piane e compatte che invece la pianura prestava all’impianto delle grandi tenute agricole. Se sul monte i signori del cosiddetto “secolo di ferro” avevano le loro fortezze più sicure e temibili, gli stessi solo nella pianura tendevano ad accumulare le corti più redditizie, estese migliaia di ettari.

La persistenza massiccia della media e piccola proprietà in montagna significò qui una continuità intramontabile e più forte che altrove della folla degli uomini liberi, quelli che vengono detti non di rado nei documenti “arimanni”. Noi li vediamo stretti intorno ai loro beni comuni, come alla “selva degli arimanni” ricordata nell’atto di acquisto del castello di Bardi…”

L’IMPERATORE FEDERICO II

Ad interrompere l’uso pacifico delle proprietà comuni intervenne l’Imperatore Federico II, il quale passando per Pontremoli nel luglio del 1226 “ fu ivi da’ Pontremolesi accolto con sommo onore e singolare dimostrazione d’allegrezza onde per ricompensa concesse alla comunità il libero possesso di tutta la Giurisdizione co’ suoi confini, ed altre grazie3…”

In realtà l’Imperatore, male informato o ingannato da quei di Pontremoli, con il suo privilegio4 attribuiva a quel comune, per quanto riguarda la parte che interessa il valtarese, tutto il territorio compreso “…a Monte Rotondo et a Monte Goteri intra versus eundem locum Pontremuli: item a loco illo citra qui dicitur Capra Morta, et a fumine Tarodine citra, sicut dividuntur terrae Placentinorum a terris Communis Pontremuli prout terras ipsas per prenominatos fines iuste hactenus tenuisse noscuntur…”. Il che tradotto suona così: “ Confermiamo a loro e agli eredi e ai loro successori tutte le terre che sono divise da questi confini…dal monte Rotondo e dal monte Gottero verso il luogo stesso di Pontremoli: ugualmente da lì fino al di qua del luogo detto Capra Morta e al di qua del fiume Tarodine…”.

I Pontremolesi venivano quindi autorizzati a godere delle selve poste ben al di là della tradizionale linea di confine situata lungo il crinale, ad acqua pendente.

Il riferimento, alquanto vago, al torrente Tarodine, affluente del fiume Taro, senza precisarne un punto di riferimento, forniva il pretesto ai Pontremolesi di spingersi per qualche chilometro nel cuore della giurisdizione di Borgotaro. Ciò “ diede origine ad una infinità di discordie e di dissenzioni che si andarono pericolosamente acuendo allorché all’interesse di pochi villaggi si venne ad aggiungere quello della giurisdizione di due stati: il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana5.

Nel frattempo mentre nelle zone della collina e della pianura, per la loro migliore adattabilità ad essere coltivate, si andava affermando un’economia sempre più agricola, i territori montani sempre più si chiudevano in difesa delle loro tradizioni e modi di vita.

Così da una parte s’andavano formando le grandi proprietà fondiarie, mentre da noi il fenomeno era contenuto dalla resistenza opposta dai piccoli proprietari che si sottrassero alle avide attenzioni dei vari signorotti. Ciò favorì il mantenimento dei beni comuni con grande beneficio delle nostre popolazioni.

Significativa è, a tal proposito, una sentenza emessa nel 1351 da Galeazzo Visconti, Duca di Milano, a quel tempo signore tanto della terra del Borgo Val di Taro, quanto di quella di Pontremoli in Toscana, confinanti tra loro, come s’è detto, lungo il crinale dell’Appennino.

Per dirimere l’ormai ricorrente e secolare lite tra le due popolazioni, così si esprime la sentenza: “…cum inter communes et homines praedictae terrae nostrae Pontremolui, ex una parte et habitatores terrae nostrae Burgi Vallis Tari ex altera, pluriers temporibus retroactis fuerint ortae discordiae et adhuc vigeant et maxime occasione finium inter utramque terram existentium…” e così decide “…quod homines Pontremoli et districtus habeant et habere debeant usum silvae seu boschi de Tocherio, quantucunque sit, ita quod possint incidere, pascolare, laborare, buscare et lignamina estrahere de dicta silva seu boscho de Tocherio ad suam liberam voluntatem6

La qual sentenza non poteva certamente riguardare una lite confinaria di carattere amministrativo, in quanto il Duca era Signore delle due Giurisdizioni, e inoltre si fa preciso riferimento alle due parti in causa: “communes et homines Pontremoli, ex una parte” e “habitatores…Burgi Vallis Tari, ex altera…” con ciò risultando chiaro che il Duca interveniva a regolamentare l’uso della proprietà collettiva tra due popolazioni confinanti e non si citano singoli proprietari.

Infatti con la sentenza si giungeva a permettere ai Pontremolesi di varcare i limiti della loro giurisdizione per godere dei boschi di Tocherio benché questi ultimi fossero collocati nel territorio della giurisdizione borgotarese.

E’ interessante notare anche la precisione con la quale, nella sentenza, si enumerano le attività che si potevano esplicare nelle comunalie: tagliare, pascolare, lavorare, “sramare”, far legna. Par di leggere la Tavola bronzea di Valpolcevera di millecinquecento anni prima!


I FIESCHI

Nei Capitoli aggiuntivi agli Statuti della Comunità di Borgo Val di Taro7 si legge che nel 1539 due rappresentanti della stessa, nel presentare al Principe Luigi Fieschi alcune richieste chiedevano, tra l’altro, che le ville potessero nelle loro Comunalie(in earum communibus o communionibus) pascolare e che non fosse concesso alle ville di far pascolare bestie “extranee” in dette Comunalie.

Rispondeva il principe: “ Quod ville possint pascolare secondum consuetum nihil ex consuetudine innovetur et quod bestie extere non conducatur placet et conceditur ”.

Il Principe rispondeva quindi che le ville potevano pascolare secondo consuetudine e che non era permesso introdurre usi nuovi in contrasto con tale consuetudine. E aggiungeva che le bestie estranee non si potevano condurre.

Dal che si può dedurre come a quei tempi la consuetudine fosse la sola norma che veniva praticata nel godimento delle proprietà comuni di quei monti. E significativa, a tal proposito, è la risposta che il Principe Fieschi dà ai rappresentanti della Comunità di Borgotaro, lasciando chiaramente capire che da parte sua non vi è intenzione alcuna di andare a modificare quelle che erano le consuetudini in vigore.

Risale a qualche anno dopo, una testimonianza relativa alla presenza della Comunalia di Volpara, nel vicino Comune di Bedonia. In un atto steso dal notaio Giacomo Scopesi, tra gli anni 1540 e 15468, si può leggere: “Comunagia Vulparia. Terrae et proprietas gerbidae, bojive et boschivae quae aduc tenentur et possidentur in comunione coniuncta et indivisim per homines de villa Vulparia…” Si fa riferimento, quindi, alla Comunalia di Volpara e si precisa che le terre e i boschi sono posseduti in “comunione coniuncta” e per indiviso dagli uomini di quella frazione. A dimostrazione che nonostante il susseguirsi in zona della presenza di diversi Principi, Duchi o Signori(Landi, Fieschi, Visconti, Sforza ecc.) sempre furono lasciati in godimento agli abitanti delle varie ville quei terreni che costituiscono le odierne comunalie. Emerge altresì come i vari signori si siano ben guardati dal regolamentarne l’uso, affidandosi invece alle consuetudini. Anche se ciò contribuì al sorgere, quasi ovunque, di liti e questioni tra ville diverse, specialmente là dove i confini non erano naturali e quindi dubbio diveniva il possesso.


I FARNESE

Quando, dopo il Concilio di Trento, cominciarono a costituirsi le prime parrocchie, i beni comuni posti all’interno dei confini delle stesse, venivano come svincolati dalla grande proprietà comune, di modo che gli abitanti di ogni parrocchia riconoscevano e godevano i propri e gli abitanti dell’una non avevano più diritti nei beni dell’altra, come dimostra il documento relativo alla Comunalia di Volpara.

Nel corso del XVII secolo ripresero spinta le controversie relative ai confini tra Pontremolesi, e Zeraschi da una parte e Borghigiani dall’altra, specie nelle zone di competenza dei frazionisti di Pontolo, Valdena, Buzzò e Albareto.

Le violenze, le rapine, le distruzioni, gli incendi messi in atto dall’una e l’altra parte furono tali da indurre Padre Paolo Segneri, famoso predicatore di missioni, ad intervenire. Il Gesuita si trovava a predicare in Valtaro9 e notando quale fonte di continue perturbazioni ed inimicizie fosse tale contesa, giovandosi della non poca influenza ch’egli era in grado di esercitare nei confronti del Duca di Parma e del Granduca di Toscana, propose ai due l’idea di ricorrere ad un arbitrato, considerato che non erano in grado di dirimere la questione.

Alla fine, dopo varie resistenze, i due accettarono e l’arbitrato venne poi affidato alla Serenissima Repubblica di Venezia10 La sentenza venne emessa nel 1689, dopo due anni di istruttoria, ma alla fine il Senato veneziano decise a favore delle ragioni dei Borghigiani.

Al di là dei nuovi confini tracciati in base alla sentenza, è interessante qui riportare le parole con le quali Ranuccio Farnese, Duca di Parma e nostro principe, portava a conoscenza del Commissario di Borgotaro l’esito favorevole dell’arbitrato.11

Scriveva il Duca: “…Potrete aggiungere a cotesta Comunità che saremo sempre ugualmente disposti a sostenere ogni loro diritto ad egual costo, et a pari impegno per dar sempre a cotesti amati sudditi ogni più vivo contrassegno della nostra benevolenza…”.

Dal che si deduce che in discussione non erano tanto gli interessi territoriali del Ducato che qualche fetta di bosco non avrebbe certamente intaccato, ma i diritti degli uomini di Pontolo, Valdena, Buzzò e Albareto a godere, come sempre era avvenuto, delle loro proprietà comuni, senza dover dividere tale godimento con le popolazioni d’oltre crinale.


UN DOCUMENTO SECENTESCO

Un importante documento relativo alla Comunalia di Pontolo, viene riportato dal parroco del tempo Gian Franco Varsi nel suo censuale. Si tratta di un atto notarile, datato 18 marzo 1679, che riferisce come gli abitanti di quella villa, si siano riuniti in assemblea, per “decidere gli infrascritti capitoli, transazioni, patti e accordi”.

Tra i vari punti approvati, in uno si dice:

Che alcuno forestiere, che di presente habita nella ditta Villa, e nell’avvenire vi habiterà, non possa lavorare, nè intrare nelle Comunaglie di detta Villa, e questo sotto pena di quattro scudi d’oro12…”

Dal che si può intuire che non vi fosse allora un regolamento e che il diritto ad “intrare” nelle comunalie fosse quanto meno contestato anche ad alcuni abitanti della villa.

Infatti i presenti all’atto notarile “affermano e protestano che sono e rappresentano la parte maggiore e più sana di detta Villa, e che al presente non vi è alcun altro in detto luogo che possa essere comodamente convocato”.

Le casate presenti erano 13 e vale la pena citarle: Mortà(Mortali), Molinari, Belli, Zanoni, Morelli, Orlandazzi, Stabielli, Arioli, Cacchiani, Zucconi, Delnevo, Baldini, Della Pina ed è chiaro che si ritengono il nucleo storico della frazione e per ciò unici ad avere diritto a sfruttare le comunalie.

Nel 1803, il Parroco, al quale era stata negata l’autorizzazione ad entrare nelle comunalie per prelevare legname da servire per la chiesa, prende spunto da questo atto notarile per contestare la decisione delle famiglie “storiche”. Scrive che delle tredici casate di allora, ne sono rimaste presenti nella frazione soltanto sette. Sei casate sono invece scomparse.

Ora, in base a quell’atto, soltanto sette famiglie avrebbero diritto alle comunalie. E se ne fosse rimasta presente una sola, forse soltanto a questa spetterebbe il diritto di entrarvi? E come si giustificherebbe il nome “comunalia” con il fatto che una sola famiglia godrebbe di tale diritto?

Il Parroco fa poi presente che, in realtà, all’epoca(1803) c’erano altre casate che pretendevano di aver diritto, ossia: Celi, Accorsini, Costella, Granelli, Brandini, Camisa, Spagnoli, Piscina. Nessuno si opponeva e invece si negava il diritto al Parroco.

Come si vede i problemi legati a chi avesse o meno diritto all’accesso alle comunalie non erano pochi.

Frequenti erano anche i dissidi con gli abitanti d’oltre crinale che spesso, come dimostra la mappa, non disdegnavano di oltrepassare i confini per sfruttare anche terre d’altri.

L’IMPERO FRANCESE

All’inizio dell’Ottocento vi fu un serio tentativo di porre fine all’esistenza stessa delle Comunalie.

Come si sa, Napoleone Bonaparte nel 1804 divenne Imperatore dei Francesi e cominciò a rimodellare l’Italia secondo suoi disegni particolari.

Nel 1805, per ragioni strategiche, staccò Borgotaro, Compiano e Bardi dal territorio dell’ex Ducato di Parma, per incorporarli nell’Impero Francese, assegnandoli al Dipartimento degli Appennini. Da quel momento e fino alla caduta di Napoleone(1814), i borgotaresi divennero cittadini francesi a tutti gli effetti.

Il Dipartimento degli Appennini aveva la Prefettura a Chiavari e la Sottoprefettura a Borgotaro.

Ma i mutamenti non si fermarono qui in quanto Napoleone diede nuovi confini ai comuni esistenti, e ne creò di nuovi. Venne infatti costituita la “commune” di Valdena che comprendeva tutti i territori posti sulla destra del Taro che oggi appartengono ai Comuni di Albareto e Borgotaro, con esclusione di quella parte che oggi forma le frazioni di Belforte e Gorro, allora nella giurisdizione di Berceto.

Primo “Maire”, ossia Sindaco, del Comune di Valdena fu un certo Luigi Barbieri il quale può essere considerato, alla luce dei documenti che si conoscono, il salvatore delle Comunalie.

Correva l’anno 1807, quando l’Amministrazione Generale delle Foreste Francesi, rappresentata in loco dal Sotto-Ispettore Giovanni Alpi, sostenne che tutta la fascia boschiva compresa tra il monte Molinatico e il Centocroci fosse di proprietà della camera Ducale di Parma e quindi, come tale, dovesse passare direttamente al Demanio Imperiale Francese. Ne prese, pertanto, possesso così che chi volle utilizzare quei boschi dovette pagare un affitto per i pascoli o una somma a seconda del quantitativo, per chi voleva far legna.

Contro tale arbitrio ricorsero Luigi Barbieri, Maire del Comune di Valdena e il suo “aggiunto” Domenico Bosi, i quali presentarono al Prefetto di Chiavari, avente giurisdizione sulla Valtaro, quattordici “documenti autentici” attestanti i diritti degli abitanti di quelle frazioni.

Nel ricorso si rivendicava “la proprietà dei monti cominciando dal torrente Cogena…fino ai confini di Varese Ligure… proprietà contrastata dall’Amministrazione Generale delle Acque e Foreste, avendo essa dichiarato i monti Foreste Imperiali, sottoposto il pascolo ad affitto, privato quelle popolazioni di un diritto dalle stesse acquisito da parecchi secoli”.

Così il Consiglio di Prefettura di Chiavari il 18 marzo 1809 decretava che “la parte dei Monti Molinatico, Borgallo e Gotra(forse per Gottero) sul declivio verso Borgotaro e fino alla loro sommità, cominciando dal torrente Cogena…è dichiarata una proprietà comunale e particolare degli abitanti delle diverse parrocchie…come è stata considerata da parecchi secoli fino al presente, senza la menoma contraddizione”.

Il 18 gennaio 1810, al sottoprefetto di Pontremoli13 perveniva da Parigi una comunicazione dal Ministro delle Finanze francese, Ledae U. Faite, nella quale si diceva: “Voi m’avete comunicato due decreti fatti dal Consiglio di Prefettura del vostro Dipartimento con i quali i Comuni di Valdena e De Sopra la Croce(Tornolo) sono stati mantenuti nel possesso di una porzione di boschi considerevole. I documenti presentati da questi comuni all’appoggio dei loro reclami giustificano a sufficienza i loro diritti al possesso di questi boschi…”.

Si può tranquillamente affermare che se mai nel passato le Comunalie avevano corso un così serio pericolo, è pur vero che mai i frazionisti ebbero un riconoscimento tanto limpido e ufficiale dei loro diritti.

Lo scampato pericolo, il successivo crollo del severo regime napoleonico e il conseguente mutamento delle leggi, sembrarono favorire per alcuni anni la mancata osservanza delle antiche consuetudini e del rispetto dovuto a quelle proprietà.

Don Tommaso Grilli scrive che “la parola dei Sindaci non era più efficace a garantire i prodotti agli agricoltori di quei terreni indivisi; molti volendo godere più degli altri si facevano lecito tagliare anche piante fruttifere e commettere altri abusi…non vi era via legale per impedire questi disordini, poiché gli incolpati addicevano in loro difesa il diritto di condominio,me l’autorità giudiziaria tornava inutile, ed anzi dannosa perché assolti, rendevansi più baldanzosi ed insolenti14”.

Questo stato di cose spinse i Comuni di Borgotaro e Albareto a dar vita, nella prima metà dell’ottocento, ad apposite Commissioni Amministratrici per ogni Comunalia nel tentativo di ottenere un più corretto uso delle proprietà comuni.


IL REGNO D’ITALIA

In seguito, con il formarsi del Regno d’Italia, venne approvata una legge15 con la quale sembrava possibile regolamentare in modo omogeneo e definitivo la questione. Enormi furono le difficoltà incontrate, non solo perché non tutti concordavano sulla applicabilità della legge alle Comunalie, ma anche a causa delle differenti consuetudini in vigore nelle varie frazioni.

Ne sortirono, non senza fatica e contrasti, regolamenti diversi. In alcuni (Baselica, Groppo, Montegroppo ecc.) vennero considerati utenti e quindi aventi diritto, i capi famiglia di tutti i nuclei aventi storicamente residenza abituale nel territorio della frazione; in altri(San Vincenzo e Rovinaglia) venne previsto di ammettere al godimento dei beni comuni anche le nuove famiglie divenute proprietarie purché residenti nella frazione. In altri casi vennero considerati utenti anche i possidenti della frazione, benché non vi risiedessero più.

Per quanto invece riguardava le modalità di godimento, in genere i regolamenti prevedevano che ogni utente avesse diritto alla legna da ardere, al legname da lavoro per i fondi e la casa, e al pascolo.

Prevedevano anche, quasi tutti, la possibilità di affittare i tagli periodici di legname, la raccolta delle castagne, alcuni coltivi, prato e pascoli, per poi dividere il ricavato tra gli utenti.

Ogni utente aveva poi l’obbligo di concorrere nel pagamento delle imposte.

Nel 1957 si costituiva il Consorzio delle Comunalie Parmensi, che oggi ha sede in Borgotaro, al quale aderiscono sedici Comunalie.

Note

(1) G.Petracco Sicari, Valtaro e Valceno nell’Altomedioevo, Milano, 1979

(2) V.Fumagalli, Valtaro e Valceno nell’Altomedioevo, Milano, 1979
(3) Bernardino Campi, Memorie storiche della città di Pontremoli, Manoscritto del XVII° sec.
(4) Privilegio di Federico II, tratto dallo Statuto del Comune di Pontremoli.

In nomine Sanctae Individuae Trinitatis Fridericus II, Divina favente Clementia Romanorum Imperator semper Augustus, Jerusalem et Sicilie Rex. Decet Imperiali excellentiae dignitate vota suorum fidelium favorabiliter prosegui, et ea sic effectu proseguente complere, quod axhibita ipsius gratia presentibus sit ad gaudium, et posteris ad exemplum. Universis igitur fidelibus Imperii tam presentibus, quam futuris, volumus esse notum, quod Nos attendentes fidem puram et devotionem sinceram, quam Comune Pontis Tremuli, fideles Nostri, erga Nos et Imperium sempre habuisse dignoscuntur: nihilominus etiam advertentes eorum Fidelia satis et grata servitia, quae Nobis et Imperio semper exhibuerunt, et quae in antea de bono in melis potuerunt exibere; confirmamus eis, et haeredibus, et successoribus eorum in perpetuum, omnes terras suas, quae his finibus distinguuntur; videlicet a fauce Cise, et a fauce Montis de Cirono infra versus Burgum Pontremuli, et ab utroque flumine Capriae supra, sicut dividuntur Terrae Marchionum Malaspinae a Terris Communis Pontremuli per illa duo fulmina, et a Monte Rotondo et a Monte Gottari citra versus eundem locum Pontremuli; item a loco illo sicut citra, qui dicitur Capra Morta, et a flumine Tarodanae citra, sicut dividuntur Terrae Placentinorum a terris Communis Pontremuli, et a Cruce ferrea infra versus eundem locum Pontremuli, prout Terras ipsas per prenominatos fines, iuste hactenus tenuisse noscuntur. De abundantiori quoque culminis Nostri gratia, qua fideles nostros et benemeritos digne consuevimus prevenire, concedimus, et confirmamus dicto Communi Pontis Tremuli quidquid Feudi, et benefitii tenere et habere consueverunt ab Imperio rationabiliter usque modo cum omni jurisditione et honore ad dictum Commune de jure spectantibus quemadmodum ea omnia per privilegia Predecessorum Nostrorum Romanorum Imperatorum seu Tegum eidem Communi concessa fuisse plenius digniscuntur, salva per omnia Imperii justitia. Mandamus itaque auctoritate praesentis Privilegii, firmiter statuentes, ut nulla umquam persona alta, vel humilis, ecclesiastica, vel secularis, in praemissis omnibus dictum Comune Pontremuli contra praesentem concessionem et cinfirmationem Nostram offendere, inquietare, vel molestare praesumat; quod qui praesumpserit centum librarum auri poena incurrat. Quorum medietas Camerae Nostrae, alter vero passis injuriam persolvantur, ut autem Nostra soipradicta semper firma et illibata permaneant, praesens privilegium inde fieri, et sigillo Majestatis Nostrae jussimus communiri. Huius rej testes sunt Lando venerabilis Reginus Archiepiscopus, Conradus Ysdemerii Episcopus, frater Tobetanus Episcopus, Rainaldus Dux Spoleti, Corradus Marchio Malaspina, Thomas Comes Sabaudiae et Marcho in Italia, Comes Sifridus de Vienna et alii quam plures.
(5) Giuseppe Micheli, I confini tra Borgotarpo e Pontremoli, Parma, 1899
(6) Poiché tra i comuni e gli uomini della predetta nostra Terra di Pontremoli da una parte e gli abitanti della nostra Terra del Borgo Val di Taro dall’altra, da molto tempo sono sorte discordie e tuttora permangono in particolare a causa dei confini tra l’una e l’altra terra e decide che gli uomini di Pontremoli e Distretto abbiano e debbano avere l’uso della selva ossia bosco di Tocherio, quantunque sia, così che possano tagliare, pascolare, lavorare, “buscare” ed estrarre legname dalla etta selva ossia bosco di Tocherio a loro volontà”.
(7) D.Calcagno-F.Cellerino, Statuti concessi alla Comunità di Borgo Val di Taro da Giovanni Luigi Fieschi, conte di Lavagna e di San Valentino nel Regno di Napoli, Ammiraglio del re di Francia e dei Genovesi, signore di Borgo Val di Taro, Chiavari, 1999.
(8) Atti notarili da Agosto 1540 al maggio 1545. Vol 1538 pag.158, un tempo presso l’Archivio Notarile di Borgotaro, oggi in Archivio di Stato di Parma
(9) Per la missione di Padre Segneri in Valtaro, cfr. Giacomo Bernardi, Dai Visconti ai Farnese, Borgo Val di Taro, 1994, pagg. 169-173.
(10) Per le vicende legate all’arbitrato della Repubblica di Venezia, cfr. Giacomo Bernardi, Dai Visconti ai Farnese, Borgo Val di Taro 1994, pagg. 175-187
(11) L’intera lettera verrà allegata, come documento n.10, al ricorso presentato contro l’Amm.ne Francese (12) Cfr. Domenico Ponzini, Pontolo e il territorio di Borgo Taro, nel censuale di G.Francesco Varsi(1781-1816),Piacenza, 1994, pagg.75-76
(13) A partire dal 1808 la sede della sottoprefettura passa da Borgotaro a Pontremoli.
(14) Tommaso Grilli, Cenni storici di Albareto di Borgotaro, Borgotaro 1893
(15) Legge Fittoni del 4 agosto 1894

Nessun commento:

Posta un commento